
COSTRUZIONI DI PREGIO DA SEMPRE

La nostra storia
"Abballe Group" inizia ad operare nel mondo delle costruzioni nel 1961 grazie al viaggio intrapreso dal suo fondatore Umberto Abballe e, ancora oggi, continua a svolgere l’attività con lo stesso entusiasmo e la stessa passione che l'ha contraddistinta nei primi anni.
Gruppo formalmente costituito da imprese, società e partecipazioni, ma di cui, nella sostanza, fanno parte persone che sono i familiari o considerati tali dal suo fondatore.
Nel corso della sua attività ha realizzato importanti complessi immobiliari, piattaforme industriali, impianti polisportivi ed imponenti opere di urbanizzazione primaria e secondaria.
Lo "Studio Arch. Abballe" nasce agli inizi degli anni novanta occupandosi principalmente di edilizia residenziale e della progettazione e realizzazione di piani di lottizzazione.
Nel 1996 ha inizio l’esperienza lavorativa nel campo della progettazione e realizzazione di centri sportivi con il primo centro sportivo “Heaven Sporting Club” ubicato in Via Frascineto località Morena (Roma). Ad oggi i centri sportivi di cui si è occupato lo studio attraverso vari interventi di nuova realizzazione, ristrutturazione ed adeguamento sono sei, distribuiti in diverse aree semi-periferiche e centrali del Comune di Roma.
Durante l’esperienza lavorativa in questo specifico campo, che abbraccia diversi ambiti che comprendono non solo le attività sportive ma anche tutte quelle legate al tempo libero ed al benessere della persona, lo studio

nel corso degli anni si è avvalso di collaborazioni professionali dotate di requisiti specifici nei vari settori, acquisendo un’elevata competitività nel campo della progettazione di centri fitness e centri benessere. Il primo progetto relativo ad “Heaven Sporting Club” fu pubblicato sulla rivista Wellness Design n. 1/2007.
Nello stesso periodo lo studio si è specializzato anche nel campo delle ristrutturazioni di residenze attraverso la collaborazione di figure professionali quali interior design, che hanno permesso lo studio più approfondito del progetto non solo architettonico ma anche di soluzioni su misura arrivando al dettaglio del singolo arredo.
Un’altra esperienza lavorativa degna di nota per la particolarità del tema trattato è stata la progettazione di un “teatro galleggiante sul fiume Tevere”, commissionato dalla Romana Nuoto nel 2012. Il progetto prevedeva la realizzazione di un teatro galleggiante sulle sponde del Tevere nei pressi del museo dell’ Ara Pacis realizzato da Richard Meier. Un progetto ambizioso che attraverso criteri di mitigazione e rispetto dell’ambiente nel quale si sarebbe inserito, poteva essere un’opera unica nel suo genere all’interno del territorio romano.